top of page
Nello Gatti - L'AMBASCIATORE, Wine CommunicAuthor

COMUNICAZIONE

Parte sempre tutto da un’idea su carta e penna, poi si disegna la strada e no,

non devi fidarti di tutto ciò che ti dice ChatGPT.


Con oltre 2000 anni di storia e milioni di Aziende, Associazioni, Consorzi e Denominazioni intorno, non basta avere un buon prodotto. Serve una comunicazione efficace. Comprarsi dei follower e affidarsi al cugino che ha studiato all’Università della strada possono essere una scorciatoia, ma non la soluzione. La comunicazione è un incontro, un dialogo con il cliente. Bisogna ascoltarlo, guadagnarsi la sua simpatia e infine la fiducia.


Non pensi sia arrivato il momento di dire BASTA a frasi del tipo “tradizione e innovazione” per descrivere un’attività, “da abbinare a cacciagione” nei suggerimenti in retroetichetta o “vi aspettiamo” nelle locandine degli eventi?

 

Ecco, per questi ed altri motivi esiste la figura del copywriter, per evitare che l’elaborazione dei testi finisca nelle mani di persone molto distanti da questo settore, ma c’è di più, perché alle parole bisogna affiancare azioni: motivo per il quale si chiama COMUNIC-AZIONE.

 

Hai presente una ruota? Bisogna collegare bene i raggi per costruire il proprio network e poi farla girare insieme alla propria community.

COPYWRITER

Comporre testi non è un semplice esercizio di battitura, ma di ricerca e poi consapevolezza. Ogni testo, dai comunicati stampa alle campagne pubblicitarie, deve tirare fuori la propria voce e il compito di un copywriter specializzato è farla risuonare forte e chiara avviando un dialogo, non un monologo.

 

E mentre tutti pensano ai follower, tu pensa a costruire una community solida, reale e pronta a sostenerti. Ricorda che dall’altro lato c’è chi pensa ancora che “tanto sono tutti uguali”.

CONTENT CREATOR

 Il cliente lo sa, gli utenti pure… con i “ti porto con me” non si va da nessuna parte e i numeri relativi ai follower, commenti e views non illudono più nessuno.

L’E.R. si può manipolare, la professionalità no.

 

Se ci si limita a condividere le proprie esperienze e semplificare il linguaggio, il rischio è quello di banalizzare il lavoro di un’intera categoria per poi ritrovarsi a rincorrere l’algoritmo con i soliti trucchetti: gruppi di engagement, chat di Telegram, bottiglie omaggio, cene gratis.

 

Pensi davvero siano questi gli strumenti per differenziarsi nel content marketing? I Content Creator non sono venditori, quindi occhio alle svendite! 

BRAND AMBASSADOR

Vivere una realtà e raccontarla attraverso le sue metamorfosi, intervenendo per migliorarne la strategia e la brand awareness, no umpa lumpa.

 

Il futuro del comparto enogastronomico si racconterà combinando attività online, presenza fisica e partecipazione attiva, sia in fiera che in azienda, sui social o nelle campagne di inbound marketing. Chi fa da sè? Resta lì. L’unione fa la forza.

PR e UFFICIO STAMPA

 Hai presente dove finiscono quelle mail che descrivono ogni evento come un “grande successo”? Nella stessa cartella dove si trovano descrizioni di vini “perfettamente equilibrati” o ristoranti che ci invitano a “vivere un’esperienza unica”: in spam o nel cestino.

 

Colpa delle newsletter? No, ma il segnale va ricalibrato e dato quando si sono costruite le relazioni, umane e professionali, utili a comprendere e interpretare il messaggio, costruendo in primis una  brand identity, poi una reputazione e infine, la “notiziabilità”.

Tutto si misura in metrics e KPI, non slogan.

SOCIAL MEDIA STRATEGIST

Quando pubblicare? Con quale frequenza? Quali hashtag usare? Sono domande del passato.

 

Oggi i social non sono più semplici vetrine fotografiche da calendarizzare, ma un ecosistema digitale per ampliare e convertire la propria base di utenti, senza ossessioni per l’algoritmo ma attenti al real engagement, l’ottimizzazione SEO e la trasparenza. Vuoi diventare subito virale? Hai sbagliato strada, pensa innanzitutto ad essere reale. 

SPEAKER

Trasformare le idee in energia attraverso la parola.

 

Che si tratti di un podcast, di un congresso internazionale o di un evento aziendale, l’obiettivo è far emergere il cuore di ogni narrazione per entrare in sintonia con il pubblico, stimolare la riflessione, generare valore e creare un ambiente inclusivo.

bottom of page