EVENTI
Gli eventi sul vino? Troppo prevedibili e poco coinvolgenti. Nel 99% dei casi funziona così: accoglienza, introduzione e via con i soliti assaggi. E il pubblico? resta lì, spettatore passivo, telecomandato e in balia di un monologo… e fortuna che il vino è convivialità!
​
Il mio obiettivo è ribaltare questa formula, dalle visite in Cantina agli eventi di degustazione, dal team building al press tour, per “scaraventare il pubblico al centro dell’opera” come in un’opera futurista.
Il segreto? Parlare di vino senza parlare “solo” di vino, includendo elementi culturali e dello spettacolo per trasformare la degustazione in una performance. Siamo stanchi di leggere che “i giovani non bevono più vino” o di trovarci in situazioni dove le persone sono imbarazzate davanti a un calice. E se, invece, fossero accolti e poi stimolati per contribuire a scrivere il futuro del vino?
DEGUSTAZIONI
I corsi di avvicinamento? Con qualche incontro, due nozioni e un paio di assaggi, rischiamo di confondere ancor di più le idee. E gli Afterwork? Dopo una giornata lavorativa di 8h, pensi davvero che qualcuno abbia voglia di ascoltare un Sommelier che ti dice cosa bere, come farlo e cosa devi sentirci?
Oggi il concetto di degustazione è molto più dinamico e interattivo. Io propongo percorsi tematici, performance artistiche e esperienze sensoriali che stimolano altri interessi e includono altri segmenti non necessariamente legati al vino, come la musica, l’arte, il cinema. Ripercorrere fatti storici o biografie di personaggi famosi, ideare laboratori artistici o cimentarsi nella gamification dell’evento, sempre in compagnia di microfono, camera e calice.
SOMMELIER A DOMICILIO
Che sia per una cena tra amici, un anniversario o un evento privato, non preoccuparti della selezione, del servizio e degli abbinamenti: ci penso io.
Niente regole fisse, abbinamenti da manuale o descrizioni da brochure, ma soprattutto niente più imbarazzo all’apertura di una bottiglia o scena muta quando si serve il vino, è arrivato il momento di partecipare attivamente e approfondire le proprie conoscenze tra un calice e l’altro.
ENOTURISMO
Dalla passeggiata in Cantina all’evento in vigna, dai banchi di degustazione ai tour guidati, l’Hospitality Manager è responsabile dell’accoglienza, dell’esperienza e soprattutto del feedback degli utenti.
Vuoi costruire un escursione su misura che lasci il segno o ti va bene la recita a memoria? Pensi che le persone siano venute da te per sentirti ripetere le parole “passione-territorio-qualità” o per scoprire qualcosa di nuovo che li coinvolga? La risposta la sai. E se hai dato un’occhiata ai dati sull’enoturismo in Italia sarebbe il caso di darsi una mossa e attivarsi.
STAND-UP WINE COMEDY
Il primo format italiano che combina l’intrattenimento alla performance di degustazione adottando il modello della Stand-Up Comedy. Coinvolgere il pubblico con aneddoti, sfidare i luoghi comuni e abbattere le barriere sono gli elementi per un’esperienza di intrattenimento all’insegna di nuove conoscenze, connessioni e risate.
Vedi anche