top of page
Nello Gatti - L'AMBASCIATORE, Wine CommunicAuthor

CONSULENZA

Nel panorama competitivo attuale, che si tratti di ristorazione, vino o qualsiasi altro settore, conta sempre più il “come”: come comunichi, come gestisci, come crei connessioni e come ti adatti al cambiamento.


Con i mercati in continua metamorfosi e i consumatori che cambiano a ogni sorso, è fondamentale interpretare i dati, distinguendo gli slogan e le mode dall’informazione utile, per poi costruire un percorso fatto di obiettivi ben precisi e risultati tangibili.

Occorre dialogare con i vari stakeholders, misurare i risultati ed essere preparati verso i target che si vogliono affrontare.

Uno per tutti? Assolutamente no, ad ogni obiettivo il suo processo.


Le fiere? Possono essere un’occasione strategica, ma non basta esserci! È necessario saper leggere le tendenze, riconoscere le opportunità e saperle sfruttare con una visione strategica che va oltre l’immediato, costruendo un percorso in tandem con l’Azienda che non conta il numero di biglietti da visita collezionati… ma i prospect trasformati in clienti.

EXPORT

Esportare non è solo una questione di spedizioni internazionali, ma di saper parlare il linguaggio giusto per ogni mercato. L'internazionalizzazione è una delle più grandi opportunità, ma non esiste un approccio universale: ogni Paese ha le sue specifiche culturali, economiche e normative.

 

Smettiamola di sognare bandierine e inviare Pricelist a caso senza comprendere quando, come e dove si può arrivare. Entrare in un nuovo mercato è come imparare una nuova lingua: puoi continuare a provarci dal pc senza muoverti dall’ufficio, o decidere di crederci, definire un business plan, stabilire budget e obiettivi, per partire e raggiungere corrispondenza, cultura e mentalità locale attraverso mission, eventi b2b e fiere.

HOSPITALITY

Oltre alla qualità della materia prima, il giudizio dei clienti riguarda anche la formazione del personale, la gestione della sala, la carta dei vini ed altri aspetti estranei al cibo. E dello staff non qualificato chi se ne occupa? Nessuno!

 

Ecco perchè offro soluzioni che si posizionano tra personale e imprenditore, dove la sfida è integrare tutti gli aspetti che massimizzando i profitti migliorino la customer experience: dal format del locale al training del personale, dalla carta dei vini alla creazione di eventi che non si limitano a essere degustazioni “svuota magazzino”, ma veri e propri format innovativi di intrattenimento enogastronomico.

FORMAZIONE e COACHING

Avvicinamenti al vino e corsi intrisi di nozioni non hanno mai appassionato nessuno e soprattutto, non hanno coinvolto gli attori fondamentali della filiera: il pubblico.

 

Contrariamente alle attuali proposte di formazione vino, ho sviluppato diverse modalità di apprendimento con taglio mirato su aspetti societari, imprenditoriali, creativi e culturali. Niente “ricette per il successo” o “diventa un esperto di vino” con i miei corsi, ma impara a fare networking e contribuisci al modello culturale attuale con senso pratico e visione innovativa, sviluppando il tuo lato imprenditoriale e sfruttando le diverse opportunità che ruotano attorno al mondo del vino.


Il coaching, inoltre, è un percorso dedicato alla crescita personale e professionale, per affrontare al meglio le sfide quotidiane e vedere il calice mezzo pieno.

FOOD & BEVERAGE

Anche il Food & Beverage è un ecosistema complesso che coinvolge non solo il prodotto, ma anche la gestione, la comunicazione, e, soprattutto, la capacità di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e consapevole.

 

La gestione finanziaria, il controllo della filiera e l’analisi dei dati sono fondamentali per ottimizzare il business.

 

E la carta vini? Non limitiamoci al numero di referenze: creiamo valore, connessioni, storytelling. Possiamo fare decisamente di meglio, nella forma e nel contenuto, così da non ritrovarci ancora una volta davanti a frasi del tipo “si mangia bene, però…”

bottom of page